Taking too long? Close loading screen.
/Arteterapia
Arteterapia 2019-10-10T09:36:13+00:00

 

“Nell’atto di creazione di ciascun individuo l’arte nutre l’anima, coinvolge le emozioni e libera lo spirito, e questo può incoraggiare le persone a fare qualcosa semplicemente perché vogliono farlo.
L’arte può motivare tantissimo, poiché ci si riappropria, materialmente e simbolicamente,
del diritto naturale di produrre un’impronta che nessun altro potrebbe lasciare
ed attraverso la quale esprimiamo la scintilla individuale della nostra umanità”. Bernie Warren

 

Cosa è l’Arteterapia?

L’Arteterapia utilizza modalità espressive non verbali dei pensieri, vissuti ed emozioni, come la produzione artistica, espressione diretta, immediata, spontanea, arcaica ed istintiva di noi stessi che non passa attraverso l’intelletto con la finalità di promuovere il contatto dell’individuo con il suo nucleo creativo. L’Arteterapia utilizza le potenzialità, che possiede ogni persona, di elaborare creativamente tutte quelle sensazioni che non si riescono a far emergere con le parole e nei contesti quotidiani. Per mezzo dell’azione creativa l’immagine interna diventa immagine esterna, visibile e condivisibile e comunica all’altro il proprio mondo interiore emotivo e cognitivo.

Ognuno ha in sé delle risorse proprie e un potenziale autorigenerativo che va semplicemente stimolato.

L’Arteterapia svolge questa funzione e ci consente di credere ed essere fiduciosi nelle capacità che tutti quanti noi possediamo.

Nell’Atelier dell’ Arteterapia

Tutti, a qualsiasi età, possono fare arteterapia.

Scegliere di intraprendere un percorso di arte terapia non richiede alcuna preparazione tecnica o artistica. Il lavoro ha luogo in uno spazio protetto, in un clima accogliente, di condivisione e ascolto privo di giudizio.

Nello studio-laboratorio vengono proposte diverse attività come la pittura, il collage, la fotografia, la creta, il disegno, il teatro, il movimento, la scrittura creativa, la respirazione e la musica.

Le immagini, gli scritti e i prodotti creativi che i partecipanti sono invitati a produrre non hanno finalità tecniche o estetiche ma sono il principale strumento di relazione con se stessi e con l’altro. Un dialogo che inizia tra il dentro e il fuori, nell’Atelier Espressivo, un luogo dove potersi mettersi in gioco, intimo ed accogliente, in cui l’anima possa abitare, trarne nutrimento, e dialogare con se stessa e con l’altro da se. Grazie al processo creativo l’arteterapeuta accompagna il partecipante a de_strutturare, destituire una parte di sé da significati acquisiti nel corso della vita, a rendere visibile il proprio vissuto interiore, bisogni e comportamenti, a creare qualcosa di nuovo che sviluppi responsabilità, consapevolezza e presenza. Le potenzialità creative ed espressive sono usate come strumento di ascolto di sé, di comunicazione e di espressione delle proprie emozioni.

Chi è l’Arteterapeuta?

L’arteterapeuta qualificato ha acquisito una conoscenza approfondita della comunicazione non verbale e del processo artistico, egli crea un ambiente che facilita la relazione, quindi l’espressione e l’elaborazione di emozioni e vissuti profondi.
L’arteterapeuta deve saper accogliere, legittimare, amplificare i messaggi dell’altro con parole, disegni, proposte. Nel fare ciò deve avere una sensibilità estetica capace di cogliere non la bellezza, il gradevole o il piacevole ma il significativo, il comunicativo. In questo contesto i canoni di bellezza non esistono, ciò che conta è la comprensione, l’accettazione e la contemplazione di ciò che i partecipanti intendono comunicare con la propria opera.

Egli accompagna e sostiene le persone nel loro percorso espressivo, di riscoperta e approfondimento delle capacità creative individuali; percorso nel quale verranno elaborati i contenuti simbolici emersi attraverso le immagini, con l’intento di promuovere un processo di sviluppo personale.

 

Acocella Anna Maria e Rossi  Oliviero (2013) Le nuovi arti terapie. Percorsi nella relazione d’aiuto. Franco Angeli S.r.l. Milano

Aliprandi Maria,  Belgiojioso Francesca, D’Ercole Agata, Gusmani Chiara, Calò Serena. A cura di Sara Guerrini e Gabriella Lilli (2016) Oltre l’immagine. Inconscio e fotografia. Postcard S.r.l., Roma

Demetrio Duccio (1995) RACCONTARSI. L’autobiografia come cura di sé. Raffaello Cortina Editore

Ferrari Stefano (2002) Lo specchio dell’Io, Autoritratto e psicologia. Editori Laterza, Roma

Piccini Fabio (2010) Tra Arte e Terapia. Utilizzi clinici dell’autoritratto fotografico. Cosmopolis da M.G. Torino

Poster Erving (1988) Ogni vita merita un romanzo. Quando raccontarsi è terapia. Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini Editore. Roma

Rossi Oliviero (2009) Lo sguardo e l’azione. Edizioni Universitarie Romane, Roma

Weiser Judy (2013) FotoTerapia. Tecniche e strumenti per la clinica e gli interventi sul campo. Franco Angeli S.r.l. Milano

 

 

 

mesi di gennaio/marzo circa con Luoghi interiori/luoghi esteriori 
mesi di aprile/maggio/giugno con YogaCreativity – Le forme dei Chakra – Incontri di Yoga e Arte Terapia